Gruppo Archeologico Milanese |
|
La Sicilia è il paese delle arance, del suolo fiorito la cui aria, in primavera, è tutto un profumo … Ma quel che ne fa una terra necessaria a vedersi e unica al mondo, è il fatto che da una estremità all’altra essa si può definire uno strano e divino museo di architettura. (Guy de Maupassant) Ci accompagnerà e ci farà da guida la dott.ssa Anna Torterolo. Lunedì 16 Ritrovo aeroporto Linate ore 7,20. Partenza con volo di linea Alitalia alle ore 9,20. Arrivo previsto all’aeroporto di Punta Raisi ore 11,00. Trasferimento in pullman a Palermo. Pausa pranzo libero. Iniziamo con la visita al Palazzo dei Normanni, costruito in perfetto stile arabo-normanno. Visitiamo anche le diverse sale del palazzo che furono gli appartamenti degli emiri, dei re normanni e borboni (ora ospitano gli uffici del governo regionale), e la Cappella Palatina con i suoi mosaici di stile bizantino. Di seguito, dopo un breve tragitto a piedi, visitiamo la grandiosa Cattedrale, eretta nel 1185 ma rimaneggiata soprattutto nel 1781-1804. Al termine trasferimento in albergo, cena e pernottamento. Martedì 17 Prima colazione in albergo. Ore 8,30, inizio visita alla “Galleria Regionale della Sicilia” (Palazzo Abatellis), che raccoglie opere di pittura e scultura, in particolare dei secoli, XIV e XVI. Proseguiamo poi con la visita alla chiesa normanna “La Martorana” (S.Maria dell’Ammiraglio) per ammirare gli splendidi mosaici bizantini e i preziosi affreschi barocchi. Pausa pranzo libero.
Trasferimento in pullman a Monreale e visita del Duomo, di epoca
arabo-normanna, tutto decorato di mosaici e con il maestoso Cristo
Pantocratore. Segue la visita del chiostro. Mercoledì 18 Prima colazione in albergo. Ore 8,30 partenza per Segesta. Visita ad uno dei più ben conservati templi dorici del V sec. a. C. e al teatro, di età ellenistica, da dove si gode un bellissimo panorama . Al termine, partenza per il paese di Caltabellotta (m. 840). All’arrivo, pausa pranzo. Si visita il pittoresco centro di antichissima origine e la normanna Chiesa Madre (panorama stupendo). Al termine, partenza per Agrigento. Arrivo in albergo, cena e pernottamento. Giovedì 19 Prima colazione in albergo. Ore 9,00 inizio visita al Museo Archeologico Regionale. Al termine, visita alla Valle dei templi e in particolare ai templi di Giunone, di Castore e Polluce e della Concordia. Al termine, trasferimento a Piazza Armerina. Pausa pranzo libero. Si inizia la visita ai celebri mosaici di Villa del Casale del III sec.. (Nota. Attualmente sono in restauro con previsione di termine in aprile. Se così non fosse, visitiamo in alternativa il sito di Morgantina, equivalente come interesse). Al termine, partenza per Siracusa. Arrivo in albergo, cena e pernottamento. Venerdì 20 Prima colazione in albergo. Ore 8,30 partenza per Noto. Visita alla cittadina del barocco, famosa per il fastoso scenario settecentesco dei suoi edifici, allineati in estrose prospettive. Vediamo: corso Vittorio Emanuele con la piazza del Municipio, la Cattedrale (riaperta dopo il crollo); la piazza XVI Maggio; corso Cavour. Al termine ritorno a Siracusa e pausa pranzo libero. Si comincia con la visita all’Isola di Ortigia : Fonte Aretusa; Duomo, eretto nel VII sec. trasformando il tempio dorico di Athena del V sec. a. C., con la sua facciata barocca; il palazzo Vermexio con il suo antiquarum (resti di tempio ionico VI sec a.C.). Al termine trasferimento alla zona archeologica. Si visita in particolare il Teatro Greco, massima espressione, giunta fino a noi, dell’architettura teatrale dell’epoca greca; la Latomia del Paradiso, vasta cava di calcare nella quale si aprono l’orecchio di Dionisio e la Grotta dei Cordari. Al termine rientro in albergo, cena e pernottamento. Sabato 21 Prima colazione in albergo.
Ore 8,30 partenza per Catania. Breve visita ai luoghi più caratteristici
della città: via Etnea; piazza Università; via dei Crociferi; Duomo,
costruito nei sec. XI-XII e rifatto dopo il terremoto del1693;
Municipio. Al termine partenza per Taormina e pausa pranzo libero.
Visita al Teatro Greco-Romano.
Domenica 22 Ore 8,15 partenza per Cefalù. Visita alla città vecchia, alla Cattedrale normanna e al museo Mandralisca (in particolare si può ammirare “il ritratto d’uomo” di Antonello da Messina e il cratere siciliota a figure rosse “il venditore di tonno” ). Al termine pausa pranzo libero. Ore 14,00 partenza per Bagheria, e visita alla barocca villa Cattolica, con la tomba di Guttuso e il relativo Museo. Se rimane tempo, visita al solo esterno della barocca villa Patagonia. Ore 17,30 partenza per l’aeroporto di punta Raisi, arrivo previsto ore 18,15. Il volo di linea Alitalia parte alle 20,30, con arrivo a Linate previsto per le 22,05. · Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione al GAM. · Il contributo richiesto, con un minimo di 25 partecipanti, è di € 1065 per socio, in camera doppia (questo importo è suscettibile di ritocco in più o in meno, secondo Alitalia, per le variazioni del prezzo del carburante. Ai partecipanti saranno comunicate le eventuali variazioni). · Il supplemento per la camera singola è di € 150. Le singole disponibili sono solo 3. Modalità di pagamento. · Anticipo di € 300 da pagare entro il 31 gennaio 2011. · Saldo da pagare entro il 10 aprile 2011. · Se alla data del 31 gennaio non si raggiungeranno le 25 adesioni, il viaggio sarà annullato. Per disdire il viaggio sia l’Alitalia che l’agenzia “Eteria Viaggi” richiedono una penale, di entità diversa, a partire da fine febbraio fino a ridosso della partenza. Inoltre va considerato il fatto che se le rinunce riducono il numero dei partecipanti al di sotto delle 25 unità, il viaggio non risulta più conveniente per il GAM. Si suggerisce pertanto ai soci, costretti alla rinuncia, di proporre dei sostituti.
Dove pagare
La quota
comprende
La quota non comprende Tessera sociale Si ricorda ai partecipanti al viaggio che, per motivi organizzativi, è obbligo di portare con se la tessera di socio del Gruppo Archeologico MilanesePer prenotazioni, informazioni e/o chiarimenti telefonare in sede negli orari di apertura. |