GIRO ARCHEOLOGICO DELLA SARDEGNA
Viaggio culturale dall'8 al 14 maggio 2006
Questa volta proponiamo
un viaggio attraverso il passato di un’isola magica che non ha bisogno
di presentazioni: la SARDEGNA. L’abbiamo studiato con cura in
collaborazione con il Tour Operator AVITUR, che ci fornirà la guida e
la logistica. Di seguito il programma in dettaglio.
Lunedì 8
Partenza da Milano-Linate, con la MERIDIANA, per
Olbia alle ore 9,05. All’arrivo incontro con la nostra
guida e partenza in Bus GT per Arzachena, per visitare la zona
archeologica, che comprende una bellissima Tomba dei Giganti (sepoltura
megalitica collettiva del periodo prenuragico, ed un Nuraghe (struttura
conica del periodo nuragico). Proseguimento per S. Teresa di Gallura
e pranzo libero.
Nel pomeriggio, proseguimento per Castelsardo per la visita alla
roccia dell'Elefante, anticamente usata come luogo di sepoltura. In
serata arrivo ad Alghero, sistemazione in Hotel, cena e
pernottamento.
Martedì 9
Prima colazione in Hotel e partenza per Porto Torres,
per visitare l'Altare Prenuragico di Monte d'Accoddi. Proseguimento per
Sassari per visitare il Museo Archeologico Nazionale
“Sanna”.
Pranzo libero. Nel pomeriggio visita della città di Alghero: la
bellissima Cattedrale, la Chiesa di S. Francesco, i Bastioni Aragonesi e
il Lungomare. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.
Mercoledì 10
Prima colazione in Hotel. Escursione a Capo Caccia per la
visita al Nuraghe Palmavera, e alla Necropoli Anghelu Ruju. Pranzo
libero. Nel pomeriggio, partenza per Torralba, per la visita alla
Reggia Nuragica di S. Antine. Proseguimento per Borutta e visita
della chiesa romanica di San Pietro di Sorres, proseguimento per
Bonorva per la visita alle Domus de Janas di S. Andrea Priu, antiche
tombe Ipogeiche. In serata arrivo a Oristano, sistemazione in
Hotel, cena e pernottamento.
Giovedì 11
Prima colazione in Hotel. Intera giornata di escursione a
Cagliari, per la visita della città e del Museo Archeologico. Pranzo
libero. Nel pomeriggio visita di Nora, antica città punico-romana
sul mare, in parte sommersa. In serata rientro in Hotel a Oristano,
cena e pernottamento.
Venerdì 12
Prima colazione in Hotel e partenza per Barumini.
Visita al Nuraghe “Su Nuraxi”,
il più imponente dell'isola. Proseguimento per Laconi e visita
del Museo dei Menhir. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita delle rovine
di Tharros, antico scalo commerciale del periodo punico-romano,
della chiesetta paleocristiana di S. Giovanni in Sinis e dell'Ipogeo di
S. Salvatore, antico santuario pagano. Visita di Oristano: la
Chiesa di S. Chiara, il Duomo ecc. Cena e pernottamento in Hotel.
Sabato 13
Prima colazione in Hotel e partenza per Fluminimaggiore, per la
visita al Tempio punico-romano di Antas e proseguimento per Monte
Sirai. Visita al più imponente complesso fortificato punico
dell'isola. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita alla zona funeraria (Tophet)
fenicio-punica, in cui si trovano ancora sparse, le urne cinerarie,
contenenti i resti dei primogeniti sacrificati al dio Bes. Interessanti
i resti del tempio punico. In serata rientro a Oristano, cena e
pernottamento.
Domenica 14
Prima colazione in Hotel e partenza per Paulilatino,
per la visita alla zona archeologica S. Cristina, che comprende il
“Pozzo Sacro”
antica testimonianza di civiltà protosarda, un nuraghe e alcune
interessanti tombe. Sosta e visita al Nuraghe Losa, uno dei più
imponenti dell’Isola. Sosta A
Ottana per visitare la bellissima chiesa romanica di S. Nicola.
Pranzo tipico con i pastori ad Orgosolo a base di arrosti, salumi
e formaggi (bevande incluse). Nel pomeriggio visita al Museo del Costume
e delle Tradizioni Popolari Sarde (se disponibile) a Nuoro. In
serata arrivo ad Olbia e fine del viaggio. Rientro a
Milano-Linate con il volo MERIDIANA delle ore 20,00.
Il contributo dei soci per la partecipazione è il
seguente:
-
Con un minimo di 35 partecipanti (camera
doppia): € 715,00
-
Con un minimo di 40 partecipanti (camera
doppia): € 695,00
-
Le quote di cui sopra possono variare
leggermente in base alla variazione del prezzo del biglietto aereo
-
Supplemento camera singola: per le prime 4,
€ 100,00; per le successive, € 116,00
Le quote per i non soci sono maggiorate
di 25 euro.
Le quote comprendono: viaggio A/R in aereo, costo
pullman, sistemazione in Hotel a tre stelle, trattamento di mezza
pensione (escluse bevande), costo guida, pranzo tipico di domenica 14
(incluse bevande).
Le quote non comprendono: tutti i pranzi da lunedì a sabato ed eventuali
ingressi a musei e zone archeologiche.
Per aderire è necessario versare in segreteria, negli
orari di apertura,
euro 180 in conto caparra, entro il 23 gennaio 2006. Il saldo
dovrà essere versato entro il 5 aprile 2006.
Per prenotazioni, informazioni e/o chiarimenti telefonare in sede negli
orari di apertura.

|