DANTE A VERONA
Visita guidata di sabato 13 novembre 2010
A Verona Dante visse in tutto circa sette anni: dal 1303 al 1304,
ospitato da Bartolomeo della Scala, fratello di Cangrande, e dal 1312 al
1318, ospitato dallo stesso Cangrande. In pratica trascorse a Verona
quasi la metà degli anni dell’esilio. Qui, all’ombra dello stemma
scaligero adorno delle ali dell’aquila imperiale, Dante scrisse il De
Monarchia, molte lettere e buona parte del Paradiso, cantica
che il sommo poeta dedica allo stesso Cangrande, riservandogli un posto
d’onore nella profezia del XVII canto.
Qui fece conoscere la sua Commedia, studiò i testi antichi
conservati alla Biblioteca Capitolare, contemplò le vestigia romane
sognando un nuovo impero portatore di pace e di giustizia; qui infine
assistette alle imprese dell’unico principe in grado di riportare la
pace nel nord dell’Italia dopo i fallimenti degli imperatori d’oltralpe.
Con questo viaggio vi proponiamo di seguire con noi, guidati dalla
dott.ssa Anna Torterolo, un itinerario di visita ai luoghi e alle vie
che il sommo poeta frequentò e percorse durante il suo soggiorno
veronese.
Partenza
Ritrovo dalle ore 7,30 di sabato 13 novembre 2010,
in via Paleocapa, angolo piazzale Cadorna.
Partenza in pullman per Verona alle ore 8,00 precise.
Mattina-Itinerario di visita
Partenza dalla Porta dei Leoni (chiesa di S.Fermo).
Casa di Giulietta. La lotta tra Montecchi e Cappelletti è ricordata
nel Purgatorio (canto VI, vv. 106-108).
Palazzo di Cangrande e Arche Scaligere.
Piazza dei Signori e cortile del Tribunale.
Piazza delle Erbe.
Chiesa di S.Anastasia.
Piazzetta Brà Molinari.
Casa di Guglielmo Guarienti da Pastrengo in vicolo Verità.
Duomo, S.Elena e Biblioteca Capitolare (solo esterno).
Pranzo
Presso Antica trattoria enoteca Al Bersagliere, via
dietro Pallone 1 VR, con menù degustazione tipico veronese, inclusi
acqua, vino e caffè.
Pomeriggio
Visita a S.Zeno.
Rientro a Milano.
Condizioni di partecipazione
Il contributo dei soci per la partecipazione è di 75,00
euro/persona (80,00 per i non soci) da pagare entro il
13 ottobre 2010. Se per questa data non si saranno raggiunte le 25
adesioni, il viaggio sarà annullato.
La quota comprende. Viaggio A/R in pullman GT, ticket di ingresso
pullman, costo parcheggio per pullman, costo della guida, ingressi alle
chiese e ai monumenti, pranzo ( con bevande incluse), mancia autista.
Dove pagare. In sede (Lu-Me ore 18,30-20,00) oppure mediante
bonifico bancario intestato a Gruppo Archeologico Milanese.
Dati per il bonifico: Unicredit Banca; c/c 5322689; ABI 02008; CAB
01610.
IBAN IT 43 H 02008 01610 000005322689.
Per
prenotazioni, informazioni e/o chiarimenti telefonare in sede negli
orari di apertura.
 |