ALTOPIANO DI ASIAGO: STORIA E NATURA
Viaggio di studio tra i Cimbri dell'Altopiano dal 7 al
9 ottobre 2005
Ritrovo alle 14,45 di venerdì 7 ottobre in via Paleocapa,
ancolo piazzale Cadorna. Partenza in pullman alle ore 15,00
precise, per l'Hotel Belvedere di Cesuna (tre
stelle - tel. 0424.67000) sull'Altopiano di Asiago.
L’Altopiano di Asiago è conosciuto anche come Altopiano dei Sette
Comuni. Questa seconda denominazione ha origine dall’inizio del 1300,
quando le popolazioni dell’Altopiano si unirono localmente in una
federazione tra i comuni, per governare in modo il più possibile
autonomo la loro vita, per difendere le loro esenzioni da tasse e da
oneri e per conservare in futuro i loro privilegi in campo economico ed
amministrativo. Fino al 1387 la Federazione fu sotto la protezione degli
Scaligeri di Verona, che la liberò da ogni vincolo di sottomissione
rivendicato dal comune di Vicenza e la impegnò “..in tempo di guerra a
custodire tutti i passi attraverso i quali si va in Germania…”. Dal 1387
al 1404 passò ai Visconti di Milano, che confermarono i privilegi agli
abitanti chiamati ”i tedeschi delle montagne del nostro distretto di
Vicenza.”
Nel 1404 la Federazione fece atto di dedizione alla Repubblica di
Venezia, mantenendo tutti i privilegi.
Agli abitanti dell’Altopiano, fino dal 1300, fu dato il nome di Cimbri
e di “cimbra” alla lingua tedesca da loro parlata.
Durante la Grande Guerra l’Altopiano fu teatro di alcune delle più
sanguinose battaglie che causarono la totale devastazione dei boschi,
dei paesi e delle contrade e con il totale esodo della popolazione
civile di vecchi donne e bambini. L’Altopiano, mediamente sui 1000 m.
di altitudine, è ricco di boschi di conifere, prati e pascoli con malghe
e con una catena montuosa alle spalle che lo protegge dai venti freddi
del Nord, garantendo così aria fresca e pura.
Questo è il programma di massima:
Venerdì, dopo cena, conferenza introduttiva al viaggio tenuta da
un funzionario dell’Ufficio del Turismo.
Sabato, visita ai Graffiti della Val d’Assa
(testimonianze varie lasciate dall’uomo nel corso dei secoli passati
fino alla Grande Guerra); all’archeopercorso del Bostel di Rotzo
(scavi e ricostruzione di una abitazione, relativi ad un villaggio della
seconda età del ferro, V-I sec.a.C.); passeggiata nel centro storico
di Asiago (eventuale shopping).
Domenica, breve visita a dei cimiteri della Grande Guerra e
quindi trasferimento a Luserna, dove i 200 abitanti parlano
ancora il dialetto “cimbro”, qui potremo consumare il pranzo (libero) e
visitare sia il Centro di documentazione della cultura cimbra che
la Haus von Prück (tipica casa cimbra). Rientro a Milano.
Il contributo dei soci per la partecipazione è di
€ 140 (camera doppia) ed € 150 (camera
singola, poche quelle disponibili), mentre per i non soci è di €
165 + € 5 per l’assicurazione obbligatoria.
Il contributo comprende: viaggio A/R in pullman; cena di venerdì e
sabato (bevande incluse); colazione di sabato e domenica; costo delle
guide. I pranzi di sabato e domenica sono liberi.
Per aderire è necessario versare in
segreteria, nei giorni di apertura sede,
€ 50 in conto caparra, entro il 13 luglio 2005. Se per questa
data non si saranno raggiunte le 30 adesioni, il viaggio sarà annullato.
Il saldo dovrà essere versato entro il 21 settembre 2005. Per
prenotazioni, informazioni e/o chiarimenti telefonare in sede negli
orari di apertura.

|